Multipotenziale in crisi: 3 azioni che devi attuare subito​

Multipotenziale in crisi: 3 azioni che devi attuare subito

Essere multipotenziali e in crisi.

 

Se c’è una cosa che noto spesso durante le sessioni di coaching, è questa: la linea tra una persona multipotenziale felice e una in crisi è sottilissima.

In crisi in che senso? 

In crisi di identità, di produttività, di obiettivi.

 

Tutto il fermento intellettuale alimentato dalla curiosità – che in una persona multipotenziale è naturale e potente – può diventare tanto un carburante per volare verso le stelle quanto un peso enorme da portare sulle spalle.

 

Ma ecco la buona notizia: quasi sempre ci sono almeno tre azioni che possiamo mettere in pratica subito per iniziare a uscire da quel momento di crisi. Sono step sui quali spesso propongo di lavorare e che  si rivelano utili con grande frequenza.

 

Ecco perché ho deciso di condividerli in questo articolo.

Se ti senti in crisi, comincia da questi tre passaggi. Ovviamente, leggi l’articolo fino alla fine. E se dovessi sentire il bisogno di fare un passo in più, in fondo troverai anche il link per fissare una call.

multipotenzialità e produttività

Ciao sono Dino! 

Sono passato in alcuni anni dall’essere un tecnico avviato ad una carriera di progettazione, a diventare un direttore artistico in grado di organizzare oltre 500 concerti, per poi trasformarmi di nuovo in quello che sono oggi.  Un marketer. Fino a quando vorrò.

multipotenzialità e produttività

Ciao sono Dino! 

Sono passato in alcuni anni dall’essere un tecnico avviato ad una carriera di progettazione, a diventare un direttore artistico in grado di organizzare oltre 500 concerti, per poi trasformarmi di nuovo in quello che sono oggi.  Un marketer e soprattutto un amichevole professore di quartiere. E si, anche un Life Coach.  Fino a quando vorrò.

1. Stress legato al voler smettere di procrastinare

Il primo step su cui ci troviamo spesso a riflettere è lo stress legato alla procrastinazione.

 

Seguimi bene, perché voglio spiegartelo nel modo più chiaro possibile.

 

Se hai un’attitudine multipotenziale, probabilmente conosci bene quella sensazione: ogni volta che procrastini, senti di star perdendo tempo. E questo perché, per te, il tempo è qualcosa di estremamente prezioso – e lo è davvero. Hai la convinzione che, se non riempi ogni momento di azione, stai sprecando un’occasione, stai andando nella direzione sbagliata.

 

Così, quando attraversi una fase in cui tendi a procrastinare, vivi la cosa con apprensione. Cerchi subito di reagire, di trovare strategie per “uscirne”, come se potessi scrollarti di dosso tutto con un colpo di spugna.

 

Ma c’è un problema: spesso, quel senso di crisi – quel “non so perché sto procrastinando”, quel piccolo vuoto interiore, quel periodo di apatia o di mancanza di focus (chiamalo come preferisci) – non se ne va solo perché metti in atto delle strategie.

 

Sai perché?

 

 

Life coach: cosa è il life coaching e 3 modi in cui potrebbe aiutarmi se sono multipotenziale Life coach. Tra tutte le varie …

 

Perché stai attribuendo a quello stato una dimensione sbagliata. Non lo stai guardando per ciò che realmente è.

 

E cos’è, allora?

 

È un messaggio. Un messaggio che la tua mente ti sta mandando. E no, non devi ignorarlo. Ma nemmeno combatterlo. Devi imparare ad accoglierlo e a chiederti: “Cosa mi sta dicendo davvero?”

 

Forse, proprio in quello stato di procrastinazione che cerchi disperatamente di scacciare, si nasconde un messaggio importante. Un messaggio che, da solo, potrebbe già contenere la chiave per uscire dal tuo momento di crisi.

 

So che potrebbe non esserti chiaro cosa ti sto dicendo. Ecco perché voglio spiegartelo meglio in un articolo che ti lascio linkato qui sotto.

La procrastinazione non è il problema: è la soluzione Come smettere di procrastinare. Quante volte ci siamo posti questo quesito. Vedere la …

2. Mancanza di comprensione della propria natura biologica

Un altro tassello fondamentale – e spesso fonte di crisi per una persona multipotenziale – è questo: vorresti fare, hai tempo per fare, ti programmi, ma non riesci a fare.

 

Provo a spiegartelo meglio.

 

Cerchi di costruirti un programma, di organizzare il tuo tempo per ottenere la massima resa e rispettare le scadenze. Ma poi, nella pratica, quel programma non ti porta ai risultati che desideravi.

 

Capita spesso che ti ritrovi a dover fare qualcosa in un momento in cui la tua concentrazione è ai minimi, e i risultati – inevitabilmente – ti frustrano. 

 

Oppure succede che, in una fascia oraria che avevi riservato per creare, per sviluppare un progetto che richiede ispirazione e brillantezza, ti senti scaric*, senza idee, troppo ancorat* alla realtà concreta per riuscire a tirare fuori la parte più geniale di te.

 

Questi piccoli “crash” quotidiani, sul lungo periodo, generano frustrazione, ti buttano giù, ti fanno rallentare, ti portano – ancora una volta – a procrastinare. La motivazione cala.

 

 

Non riuscire a fare ciò che vorremmo fare, quando abbiamo il tempo, ci siamo organizzati e desideriamo davvero farlo, è un cortocircuito bello e buono.

 

Ma perché succede tutto questo? E soprattutto: come possiamo sistemarlo?

 

Il primo punto su cui propongo sempre di riflettere è questo: hai scelto il momento giusto per fare quella cosa?

 

Spesso, in realtà, hai fatto tutto “giusto”. Ti sei organizzat*, hai pianificato, ti sei dat* un tempo. Ma c’è un dettaglio – fondamentale – che potresti aver trascurato: il tuo equilibrio biologico.

 

E qui entra in gioco un concetto tanto potente quanto ignorato: il cronotipo.

 

Conoscere il proprio cronotipo – ovvero come funziona il tuo ciclo naturale di energia e attenzione durante la giornata – ti permette di costruire piani e routine molto più in linea con le tue reali capacità.

 

Copiarsi i programmi di qualcun altro, solo perché a loro funzionano, ignorando il tuo cronotipo, è una delle trappole più comuni. 

 

Sapere quando sei davvero produttiv* e per che tipo di attività, è la base per non cadere più nel loop del “non riesco a fare quello che voglio fare”.

 

Per chiarirti meglio questo secondo aspetto, ti lascio anche qui un articolo di approfondimento.

Che cosa è un cronotipo e perché conoscere il tuo ti cambierà la vita (in meglio) Sapere cosa è un cronotipo può …

3. Eliminare i momenti di crisi eliminando

Il terzo – e spesso più insidioso – crash che manda in crisi una persona multipotenziale è legato alla presenza di troppi progetti.

 

Ed è un loop difficile da spezzare. 

 

Parte da un sovraccarico, poi ti porta a rallentare, a non concludere, ad arenare progetti e a non raggiungere obiettivi. E da lì si innesca un effetto domino: frustrazione, overthinking, procrastinazione… e tutto il resto che conosci bene.

 

Se sei una persona multipotenziale – brillante, creativa, curiosa – hai sicuramente sperimentato più volte nella vita la capacità di portare avanti molte cose contemporaneamente. Ma arriva sempre quel momento in cui ti senti talmente “in confidenza” con questa abilità da esagerare.

 

Ti ritrovi così a gestire il lavoro (che magari nemmeno ti appassiona davvero, ma che ti paga le bollette), un corso di lingue, un progetto artigianale homemade, qualche circolo culturale (magari il club del libro), forse fai parte di un’associazione… e nel frattempo stai anche iniziando a dipingere, scrivere, seguire un corso di recitazione, un workshop online da 15 ore, hai pianificato alcune gite culturali, stai immaginando un business digitale o un progetto imprenditoriale, e intanto hai già cinque libri aperti in punti diversi della casa – uno sul comodino, uno in bagno, uno sul divano, uno in macchina, uno nello zaino…

 

Lo so, forse stai sorridendo. 

 

 

SEI IN DIFFICOLTÁ?

I tuoi molteplici interessi ti stanno mettendo in scacco e ti hanno impedito di crearti un percorso lavorativo chiaro ed appagante? Se ti va ho pensato di aprire questo spazio sicuro. Un modo per fare due parole e darsi una pacca sulla spalla a vicenda. Ovviamente non costa nulla.

SE INVECE SAI CHE UN CAFFÈ NON BASTERÁ, DAI UN’CCHIATA A QUESTA PAGINA.


Magari non sei esattamente a questo livello, ma qualcosa di simile succede anche a te.


Ecco la verità che molti multipotenziali ignorano: il tempo è una variabile che non perdona nessuno.

Sì, hai talento. Sì, sei veloce ad apprendere. Ma il tempo ha dei limiti concreti. Abbiamo tutti la stessa quantità di tempo a disposizione ogni giorno. E anche se provi a riempirlo fino all’orlo, come se fosse un bicchiere d’acqua, quel bicchiere ha comunque una capienza finita.


Morale della favola: spesso la crisi arriva perché, in fondo, ce la andiamo a cercare. Pretendiamo troppo – non da noi stessi, ma dal tempo. E il tempo, per quanto affascinante e misterioso, non si può estendere.


È per questo che, molto spesso, mi trovo a parlare con persone multipotenziali di minimalismo.


Non solo come scelta di vita, ma come forma mentis. Un modo per fare spazio al significativo, ridurre il superfluo, anche tra le passioni.

Perché – lo sai anche tu – non tutte le passioni che coltivi sono davvero irrinunciabili.



C’è una vocina dentro di te che te lo dice da un po’.


Se vuoi capire meglio che cos’è il minimalismo e perché credo che possa fare davvero la differenza per chi ha un’attitudine multipotenziale, ti lascio qui sotto un articolo che lo spiega meglio.

Vivere minimalista oggi: 10 punti di partenza Vivere minimalista oggi: 10 punti di partenza.   Si perché la domanda vera è: da …

logo podcast

ASCOLTA IL PODCAST

Adori leggere ma hai poco tempo per farlo? Prova con il podcast. Ci trovi tutto quello che cerchi se stai esplorando la multipotenzialità.

Animali rari

il podcast sulla multipotenzialità

Multipotenziale e in crisi: ecco le soluzioni

Siamo arrivati alla fine.

Ti ho condiviso tre passaggi che, secondo me, sono fondamentali per iniziare a fare chiarezza. Sono una ricorsa non scontata per prendere velocità e spiccare il salto.

 

Chiariamolo subito: sono una base eccezionale, potentissima, ma non è detto bastino per consentirti di giungere dove vorresti. Se seui questi contenuti da un po’ ormai sei consci* che non offro quasi mai soluzioni, ma spunti di riflessione per innescare azioni.

 

 

In fondo potrebbe non bastare conoscere il proprio cronotipo per ottimizzare al meglio il tempo – anche se è un inizio determinante.

 

Ascoltare la procrastinazione e decifrare il messaggio che porta è un tassello determinante, ma è il primo – perché, una volta capito cosa ti sta dicendo, successivamente servono anche le azioni giuste, le domande giuste, per risolvere davvero il nodo. 

 

E no, nemmeno affrontare la vita in chiave minimalista potrebbe bastare a portare chiarezza. Aiuta tantissimo ed è una liberazione, ma non sempre è sufficiente. Anche se cambia la vita senza dubbio.

A volte serve approfondire, scavare un po’ più a fondo, guardare un po più avanti per capire quali aspetti possiamo davvero permetterci di lasciare andare.

 

SAPEVI DEL CANALE TELEGRAM?

Da poco è attivo anche un canale telegram.
Si sta creando una community in cui chiacchierare, avere accesso a contenuti riservati e ad atività esclusive.


Ad esempio una video- call collettiva in cui fare rete…una volta al mese.

L’accesso è gratuito, ma il valore del progetto è inestimabile (mia onesta opinione).
Puoi accedere usa il link qui sotto.


ACCEDI ADESSO

Ma partire da questi tre è già un punto fermo.

 

È l’inizio di un percorso. E, fidati, è un percorso affascinante.

Se, lungo questa strada, sentissi il bisogno di un supporto per focalizzare meglio i tuoi obiettivi e finalmente agguantarli, sappi che non sei solo o sola. Se ti serve io ci sono.

 

Capire di non farcela da sé  è consapevolezza. 

E, no, non è affatto scontato.

 

Per questo ti lascio qui sotto un link. 

Se vuoi, contattami per una call.

 

La strada in due sembra sempre più corta.

Buona settimana.

 

Ci leggiamo nel prossimo articolo.

E se tutti i martedì condividessi con te idee e suggerimenti per aggiungere, ogni settimana, un pezzettino in più di consapevolezza nella tua gestione del tempo?

 

Cosa dici, potrebbe darti una mano? Se ti va di investire 5 minuti di lettura per ripartire con le pile cariche, c’è LEGGERMENTE. La mia newsletter. Leggila. Con Leggerezza.

Edit Template

Altri articoli dal Blog

Multipotenziale in crisi: 3 azioni che devi attuare subito Essere multipotenziali e in crisi.   Se c’è una cosa che noto spesso …

Multipotenzialità: come unire Impulsività e determinazione. Dalla call del canale telegram Impulsività, determinazione e multipotenzialità. Cosa c’entrano queste tre cose? Ne parliamo …

convenzioni sociali

Mi sento giudicato? 3 domande per affrontare la paura del giudizio altrui Paura del giudizio altrui. Se c’è una cosa che tende …

Voglio Cambiare lavoro ma non so cosa fare: 4 domande chiave e 2 considerazioni che cambieranno la tua storia Cambiare lavoro. Come …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *